18 ottobre 2024 – XVIII Giornata Europea Contro La Tratta di Esseri Umani
Il fenomeno della tratta e del grave sfruttamento ci impegna ogni giorno e ogni giorno ci pone di fronte a nuove sfide.
Il 18 ottobre è una ricorrenza che ci serve per non dimenticare mai che la tratta e il grave sfruttamento sono fenomeni più vicini di quanto pensiamo e che per il loro contrasto non possiamo mai abbassare la guardia.
Per la prima volta, secondo le stime dell’ultimo rapporto UNODC, si registra un trend negativo nell’identificazione di vittime di tratta e/o grave sfruttamento a livello globale, -6% rispetto alle stime del report precendente.
L’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII non smette di lottare a fianco delle vittime al fine di identificare, mettere in protezione e lavorare per la loro inclusione sociale.
Le vittime di tratta e grave sfruttamento nella prostituzione, nel lavoro forzato, nell’accattonaggio, nelle attività illegali e nei matrimoni forzati rimangono sempre la nostra priorità.
All’interno del progetto Regionale “Oltre La Strada” sono molte le attività che abbiamo messo in campo e su cui stiamo lavorando.
L’equipe di Bologna, all’interno del progetto Common Ground, con tutti i partner di progetto, Comune di Bologna, Asp Città di Bologna e i sindacati confederali CGIL, CISL e UIL sigla oggi un protocollo operativo per una maggiore e più funzionale collaborazione con i Sindacati a tutela di tutte le vittime di sfruttamento lavorativo.

anche la nostra equipe di Rimini prosegue incessante il suo impegno di contrasto del fenomeno e tutela delle vittime.

–
Le manifestazioni promosse dai colleghi oggi accendono molte piazze di Italia.
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito dell’Osservatorio Interventi Tratta e alla pagina dedicata.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!