18 ottobre 2024 – XVIII Giornata Europea Contro La Tratta di Esseri Umani

Il fenomeno della tratta e del grave sfruttamento ci impegna ogni giorno e ogni giorno ci pone di fronte a nuove sfide.

Il 18 ottobre è una ricorrenza che ci serve per non dimenticare mai che la tratta e il grave sfruttamento sono fenomeni più vicini di quanto pensiamo e che per il loro contrasto non possiamo mai abbassare la guardia.

Continua a leggere

Sfruttamento Lavorativo e Lavoro Sommerso

Il percorso, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, ha l’intento di presentare una panoramica sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo e lavoro sommerso.

Continua a leggere

7° Commissione consiliare Parità e Pari Opportunità

Il 9 maggio 2024, convocata dalla Presidente della Commissione Parità e Pari Opportunità del Comune di Bologna, la dott.ssa Porpora Marcasciano, si discute sul fenomeno della tratta e del grave sfruttamento sul territorio di Bologna.

Continua a leggere

Sfruttamento lavorativo e Lavoro Sommerso: Strategie di prevenzione e contrasto

Il percorso ha presentato una panoramica sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo e lavoro sommerso.
In particolare sono state presentate le principali strategie di riconoscimento, prevenzione e contrasto con lo scopo di attivare processi di sensibilizzazione e di conoscenza sul tema per coloro che non si occupano professionalmente di questi fenomeni.


Continua a leggere

18 ottobre 2023 – XVII Giornata Europea Contro la Tratta di Esseri Umani

Giornata europea contro la tratta: il gruppo di esperti del Consiglio d’Europa chiede di prevenire i rischi di tratta di esseri umani esacerbati nel contesto della migrazione

In vista della Giornata europea contro la tratta (18 ottobre), il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani (GRETA) del Consiglio d’Europa ha messo in guardia contro il maggiore rischio di tratta di esseri umani creato dalle politiche di immigrazione restrittive e dalla mancata considerazione delle vulnerabilità dei migranti e dei richiedenti asilo.

Per approfondire clicca qui

Per conoscere le attività di sensibilizzazione in Italia consulta la pagina dell’Osservatorio Interventi Tratta

Il video racconta l’impegno dell’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, della Casa delle Donne per non subire Violenza, dell’ass. Mondo Donna Onlus e della Cooperativa Sociale Società Dolce.

Con Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia Romagna e Numero Verde Nazionale Antitratta.

Oltre la Strada Dialoga con …. Stefano Orsi

La coop Società Dolce, ente attuatore della rete Oltre La Strada, all’interno del ciclo di eventi realizzati dal Comune di Bologna per il Decennale Onu per le persone afrodiscendenti ha coordinato un webinar andato in diretta streaming il 12 aprile 2021 dal titolo: ‘Reti di sfruttamento e criminalità organizzata’.

Ospite dell’incontro il dott. Stefano Orsi, Procura Generale presso la Corte di Appello di Bologna

https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fcentrointerculturale.zonarellibologna%2Fvideos%2F1419738475043698%2F&show_text=false&width=560&t=0

Oltre la Strada Dialoga con …. Selenia Marabello e Maria Nolet

L’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII all’interno del ciclo di eventi realizzati dal Comune di Bologna per il Decennale Onu per le persone afrodiscendenti ha coordinato un webinar andato in diretta streaming il 22 marzo 2021 dal titolo: ‘Benessere dei migranti e sfruttamenti multipli’.

Ospiti dell’incontro la prof.ssa Selenia Marabello, docente di antropologia culturale dell’Università di Bologna, e la dott.ssa Maria Nolet, psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Bologna.

https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fcentrointerculturale.zonarellibologna%2Fvideos%2F280155603520546%2F&show_text=false&width=560&t=0