Sfruttamento Lavorativo e Lavoro Sommerso
Il percorso, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con ANCI Emilia-Romagna, ha l’intento di presentare una panoramica sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo e lavoro sommerso.
In particolare si intendono presentare le principali strategie di riconoscimento, prevenzione e contrasto con lo scopo di attivare processi di sensibilizzazione e di conoscenza sul tema per coloro che non si occupano professionalmente di questi
fenomeni.
Si ritiene, infatti, che sia il personale pubblico che il terzo settore e la cittadinanza possano intercettare persone vittime di sfruttamento lavorativo e svolgano un ruolo importante nel segnalare e contrastare un fenomeno sempre più sfumato e, talvolta, invisibile.
Il percorso si svolgerà online ed è rivolto ad operatori/operatrici che a vario titolo operano sul territorio in merito all’oggetto del percorso o che si possono interfacciare con persone vittime di sfruttamento lavorativo (ad esempio uffici urp/anagrafe, insegnanti, assistenti sociali, mediatori, operatori sanitari, polizia locale, ecc.).
Oltre a incontri frontali sarà dato ampio spazio a studi di casi e alle domande.
Il percorso di formazione è organizzato in due Moduli plenari:
MODULO 1
Sfruttamento lavorativo e lavoro sommerso: come riconoscerlo
Contributi e testimonianze di un fenomeno multidimensionale
che si terrà
Martedì 22 ottobre – ore 10.00-13.00 – online
MODULO 3
Il sistema multilivello di contrasto allo sfruttamento lavorativo e al
lavoro sommerso:
Dimensione nazionale, locale e riflessioni sulle nuove forme di sfruttamento
nell’economia delle piattaforme
che si terrà
Martedì 3 dicembre – ore 10.00-13.00 – online
e in un modulo centrale diviso per Aree vaste regionali
MODULO 2
L’importanza della rete nel contrasto allo sfruttamento lavorativo e al
caporalato: a chi rivolgersi
in fase di iscrizione si può selezionare a l’area vasta di maggiore interesse:
AREA EMILIA – Martedì 5 novembre – ore 10.00-12.00 (online)
AREA BOLOGNA – Martedì 19 novembre – ore 10.00-12.00 (online)
AREA ROMAGNA – Martedì 12 novembre – ore 10.00-12.00 (online)
PER PARTECIPARE BISOGNA EFFETTUARE L’ISCRIZIONE ENTRO IL 18 OTTOBRE
Clicca qui
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!