Sfruttamento lavorativo e Lavoro Sommerso: Strategie di prevenzione e contrasto

Il percorso ha presentato una panoramica sul fenomeno dello sfruttamento lavorativo e lavoro sommerso.
In particolare sono state presentate le principali strategie di riconoscimento, prevenzione e contrasto con lo scopo di attivare processi di sensibilizzazione e di conoscenza sul tema per coloro che non si occupano professionalmente di questi fenomeni.


Il primo incontro ha coinvolto:

Marco Omizzolo – Sociologo Eurispes e docente a contratto di Sociopolitologia delle migrazioni all’Università Sapienza di Roma. Si occupa di studi e ricerche sul mercato del lavoro, sulle migrazioni e sulla criminalità
organizzata. È autore di numerosi saggi e ricerche nazionali ed internazionali in particolare sul lavoro gravemente sfruttato in agricoltura con riferimento ai lavoratori e alle lavoratrici stranieri

Manuela Carabini – Centro Interculturale Movimenti dell’Unione dei Comuni Valle Savio

Giovanna Santandrea – Centro Interculturale Casa delle Culture di Ravenna

Il secondo incontro, incentrato sull’Area dell’Emilia, ha coinvolto:

Lucia Gianferrari – È referente, per il comune di Reggio Emilia, delle azioni di tutela e inclusione socio – lavorativa per persone vittime di tratta e/o sfruttamento


Marwa Mahmoud – Centro Interculturale Mondinsieme di Reggio Emilia

Il terzo incontro, incentrato sull’Area di Bologna, ha coinvolto:

Andrea Distefano – Operatore antitratta presso l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII


Luisa Granzotto e Alessandra Tattini – Centro Interculturale Zonarelli di Bologna

Il quarto incontro, incentrato sull’Area della Romagna, ha coinvolto:

Paolo Fasano – Responsabile U.O. Politiche per l’immigrazione del Comune di Ravenna


Valentina Di Cesare e Giorgia Cocco – Casa dell’intercultura di Rimini

Il quinto incontro, sulle reti territoriali e i servizi, ha coinvolto:

Giovanni Di Dio – ANPAL Servizi spa | Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Letizia Palumbo – Ricercatrice in sociologia dei processi culturali e comunicativi presso L’università degli Studi di Venezia Cà Foscari

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *