Tag Archivio per: Etnopsichiatria

La sofferenza e la cura nella relazione tra vittime di tratta e operatori dell’accoglienza

Lo sguardo degli operatori sulla sofferenze delle persone inserite nel programma di tutela della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Un contributo nato dal webinar svoltosi a marzo del 2021 dove sono intervenute la prof.ssa Selenia Marabello, docente di Antropologia Culturale dell’Università di Modena-Reggio Emilia, e la dott.ssa Maria Nolet, Psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Bologna.

Il contributo è stato pubblicato su Antropologia Pubblica, 7 (2) 2021, ISSN: 2531-8799

Consultabile qui https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/article/view/240/407

N. 4 – anno 2022

La ricerca per indagare il fenomeno dell’accattonaggio e le sue connessioni con i fenomeni della tratta e del grave sfruttamento è iniziata nel 2013 e risulta ancora in essere.

Fortemente convinti che un fenomeno complesso vada indagato con uno sguardo complesso, l’attività della Comunità Papa Giovanni ha coinvolto figure con differenti formazioni che hanno indagato il fenomeno da diversi punti di vista.

In questo numero le nostre azioni incontrano la cittadinanza, colgono il loro sguardo sul fenomeno, raccolgono le loro esigenze e preoccupazioni.

N. 3 – anno 2020

Report finale della attività svolte da marzo 2019 a maggio 2020.

Al suo interno un focus sulla percezione del fenomeno dell’accattonaggio da parte degli esercenti della città di Bologna e un focus sull’approccio etnoclinico nella cura dei traumi migratori a cura dell’ass. DiversaMente

Oltre la Strada Dialoga con …. Selenia Marabello e Maria Nolet

L’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII all’interno del ciclo di eventi realizzati dal Comune di Bologna per il Decennale Onu per le persone afrodiscendenti ha coordinato un webinar andato in diretta streaming il 22 marzo 2021 dal titolo: ‘Benessere dei migranti e sfruttamenti multipli’.

Ospiti dell’incontro la prof.ssa Selenia Marabello, docente di antropologia culturale dell’Università di Bologna, e la dott.ssa Maria Nolet, psichiatra presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl di Bologna.

https://www.facebook.com/plugins/video.php?height=314&href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fcentrointerculturale.zonarellibologna%2Fvideos%2F280155603520546%2F&show_text=false&width=560&t=0